sabato 15 ottobre 2011
Rolland, sabotaggio su Wikipedia
Il profilo dell'arbitro Alain Rolland su Wikipedia è stato sabotato dopo la sua decisione di espellere il capitano del Galles Sam Warburton. Nelle prime righe è stata inserita la frase "un pazzo che ha erroneamente espulso Sam Warburton". Più avanti si "completa" il testo con questa frase: "Rolland, il cui padre è francese, parla correntemente il francese facendo di lui un arbitro terribilmente neutrale nelle partite che coinvolgono la Francia e squadre che parlano inglese". Modificata anche la scheda biografica in cui al nome viene aggiunto "bit of a knob" (pezzo di idiota). Rolland non è il primo a subire un bombardamento sulla più frequentata encoclopedia online. Analogo trattamento era toccato a Bryce Lawrence dopo Australia-Sudafrica. I gestori di Wikipedia sono intervenuti ripulendo il testo e bloccando ulteriori accessi.
Sessantamila col cuore spezzato al Millennium
Erano in sessantamila al Millennium Stadium per assistere alla semifinale trasmessa sui grandi schermi. Walesonline ci racconta qual era l'atmosfera.
L'atmosfera era elettrica. Il Millennium Stadium è stato inondato di magliette rosse a sostegno del Galles nella convinzione che potevamo andare fino in fondo. I fan gallesi (uno o due i francesi) hanno cantato con passione gli inni nazionali e nell'umore c'era attesa, felicità, un po' di nervosismo. Con “Only Men Aloud” la stella del West-end nata nel Rhondda Sophie Evans ha riscaldato la folla per la partita più importante nella storia del rugby gallese. Diciotto minuti dopo, lo stadio sembrava un obitorio quando il capitano Sam Warburton è stato espulso per un placcaggio controverso. Coraggiosamente i nostri 14 giocatori hanno continuato a lottare e quando Mike Phillips ha ruggito per l'unica meta del match il tetto dello stadio è quasi saltato. Nei dieci minuti finali la folla aspettava col fiato sospeso che il nostro team riuscisse a varcare la linea o a tentare un drop. Ma così non doveva essere, e c'erano lacrime, discussioni e incredulità per quanto accaduto negli 80 minuti. Gareth Davies da Cardiff ha detto: "C'è stata una grande atmosfera fino al cartellino rosso, ma la gente è assolutamente impazzita quando Phillips ha segnato. Sono distrutto per il risultato, avremmo dovuto vincere, ma non abbiamo sfruttato le nostre occasioni. Incredibile la prestazione dai ragazzi, non sono mai stato più orgoglioso di essere gallese".
Un cartellino rosso ha deciso la semifinale
Mentre Midi Olympyque si segnala per il titolo più brillante ("La Francia passa col rosso"), il New Zealand Herald commenta a caldo una semifinale chiaramente condizionata dall'espulsione di Warburton: "Un cartellino rosso rovina lo spettacolo della semifinale".
![]() |
Warburton espulso dopo 18 minuti |
C'è mai stato qualcuno meno meritevole della finale di una Coppa del mondo di questa Francia, che ha perso due partite della fase a gironi e vinto in semifinale facendo nulla più di una buona rimessa laterale e di una difesa efficace? I francesi hanno vinto per un semplice motivo: avevano più giocatori in campo.
Francia in finale, battuto un Galles eroico
FRANCIA-GALLES 9-8
E' andato tutto storto al Galles. L'infortunio al pilone Adam Jones dopo pochi minuti. Poi l'espulsione al 18' del capitano Sam Warburton per un placcaggio illegale. Da quel momento in poi una partita eroica dei gallesi, nobilitata dall'unica meta del match, segnata dal mediano di mischia Mike Phillips. Ma sul 9-8 per i francesi la trasformazione di Stephen Jones che finisce sul palo. La Francia non ha fatto nulla di significativo per vincere, va però in finale grazie ai tre calci di Parra. Il Galles può recriminare sulla cattiva giornata di Hook al piede, mentre Halfpenny ha mancato di poco un penalty da metà campo quasi allo scadere. Fino al termine il Galles in 14 ha continuato ad attaccare, ma non ha avuto la lucidità di liberare la palla per un drop di Stephen Jones. Commovente l'ultima azione in 22 fasi con i gallesi esausti e ormai incapaci di avanzare, fino all'errore inevitabile.
![]() |
Il placcaggio di Warburton |
E' andato tutto storto al Galles. L'infortunio al pilone Adam Jones dopo pochi minuti. Poi l'espulsione al 18' del capitano Sam Warburton per un placcaggio illegale. Da quel momento in poi una partita eroica dei gallesi, nobilitata dall'unica meta del match, segnata dal mediano di mischia Mike Phillips. Ma sul 9-8 per i francesi la trasformazione di Stephen Jones che finisce sul palo. La Francia non ha fatto nulla di significativo per vincere, va però in finale grazie ai tre calci di Parra. Il Galles può recriminare sulla cattiva giornata di Hook al piede, mentre Halfpenny ha mancato di poco un penalty da metà campo quasi allo scadere. Fino al termine il Galles in 14 ha continuato ad attaccare, ma non ha avuto la lucidità di liberare la palla per un drop di Stephen Jones. Commovente l'ultima azione in 22 fasi con i gallesi esausti e ormai incapaci di avanzare, fino all'errore inevitabile.
venerdì 14 ottobre 2011
All'Eden Park con le ceneri di papà
Quando si dice pazzo ovale... Il gallese Barrie-John Partridge, e l'assonanza del nome con quello della grande apertura doveva far sospettare qualcosa fin dall'inizio, ha portato le ceneri del padre in Nuova Zelanda. Barrie-David Partridge è morto in agosto, ma non ha perso nessuna partita del Galles alla Coppa del mondo. Il figlio, che con il babbo aveva già prenotato biglietti e alberghi, ha deciso di portare con sè i resti del defunto. "Questa coppa significava tutto per papà - ha detto Barrie-John - viveva per il rugby e mi ha trasmesso la sua passione. Ho portato le sue ceneri in tribuna nelle partite del girone e poi nel quarto di finale contro l'Irlanda. Sono convinto che papà abbia dato una spinta per la nostra vittoria. E se il Galles andrà in finale, naturalmente ci saremo anche noi".
Nuova Zelanda-Australia: un pronostico
Nuova Zelanda-Australia, la semifinale più attesa, con tutti gli ingredienti per diventare un match leggendario. Così lo presenta Planetrugby.com, sito "neutrale" con base in Sudafrica. Pronostico? Si potrebbe andare ai supplementari, lieve preferenza per gli All Blacks.
![]() |
Richie McCaw e David Pocock |
Non c'è niente di meglio! Su un campo di rugby non esiste una sfida più feroce che tra Nuova Zelanda e Australia, con le nazioni ai primi due posti del ranking una di fronte all'altra per un posto nella finale dei Mondiali. Dopo un mese ricco di eventi, le ultime quattro squadre rimaste arivano all'Eden Park di Auckland per due avvincenti semifinali: la rivelazione del torneo Galles contro il grande enigma della Francia e un altro capitolo della lunga rivalità All Blacks-Wallabies.
Ironia della sorte, sono le stesse semifinaliste della Coppa del mondo inaugurale in Nuova Zelanda, anche se intrecciate diversamente. Ma la grande domanda sulla bocca di tutti è se vedremo una ripetizione della finale 1987. Perché ciò accada, Nuova Zelanda e Francia devono prevalere nelle rispettive semifinali. Più facile a dirsi che a farsi.
Ironia della sorte, sono le stesse semifinaliste della Coppa del mondo inaugurale in Nuova Zelanda, anche se intrecciate diversamente. Ma la grande domanda sulla bocca di tutti è se vedremo una ripetizione della finale 1987. Perché ciò accada, Nuova Zelanda e Francia devono prevalere nelle rispettive semifinali. Più facile a dirsi che a farsi.
Francia-Galles, un pronostico
Prima semifinale. Ecco la presentazione della sfida contenuta nel sito Planetrugby.com. Che dà i gallesi favoriti.
![]() |
Sam Warburton |
![]() |
Thierry Dusatoir |
La miseria di 80 minuti questo sabato è tutto ciò che divide il Galles e la Francia dall'essere la prima nazione in finale alla Coppa del mondo. Dite quello che volete su di loro, ma i francesi sono ancora in piedi nonostante ciò che stava diventando un'uscita di scena imbarazzante per Marc Lièvremont. E che differenza può fare una settimana, da quando si parlava di loro come se avessero una piccola possibilità di battere l'Inghilterra, mentre oggi molti definiscono la situazione da “testa o croce”.
Iscriviti a:
Post (Atom)